Consiglio Comunale - Comune di San Mauro Marchesato
Sommario di pagina
Gli organi di governo
Conosci la città
Cerca nel sito
Organi di governo
RSS di Ultima Ora - ANSA.it
-
25 aprile: bandiere Palestina al corteo25/04/2018Salta manifestazione unitaria, Comunità ebraica non partecipa
-
Coree: Tokyo protesta per mousse mango25/04/2018Sul menù riprodotta la mappa delle contese isole Takeshima
Consiglio
Presidente: Barbuto Carmine
Gruppi consiliari
"Mettiamoci il Cuore"
De Lorenzo Americo - Capogruppo
29.10.1981 - Crotone Affari legali, Sport, Spettacolo, Bandi Europei e Regionali
Arcuri Graziella
01.07.1962 - San Mauro Marchesato Rapporti con i Cittadini ed Enti Socio - Assistenziali
Carvelli Pantaleone
09.03.1978 - Crotone Comunicazione, Informatizzazione, Digitalizzazione
Ceraldi Antonio
13.10.1984 - Crotone Bilancio, Personale, Servizi sociali, Sanità
Corabi Mariangela
01.07.1989 - Crotone Politiche scolastiche ed Attività culturali
Cosco Antonio
13.03.1971 - Crotone Rapporti con Associazioni ed Istituzioni
Poerio Raffaele
11.12.1980 - Crotone Lavori Pubblici, Urbanistica, Ambiente, Agricoltura
"Noi per Voi"
Corigliano Francesco - Capogruppo
19.10.1977 - Crotone
Rajani Levino Michele
02.07.1956 - Strongoli
"Siamo San Mauro"
De Miglio Domenica - Capogruppo
14.07.1982 - Crotone
Secondo il D.Lgs. 267/2000 il Consiglio comunale è l'assemblea pubblica rappresentativa di ogni Comune, ente locale previsto dall'art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana.
Il Consiglio comunale è composto dal Sindaco e da un numero variabile di consiglieri, in funzione del numero di abitanti del Comune. Più precisamente:
§ da 60 nei comuni con popolazione superiore ad un milione di abitanti;
§ da 50 membri nei comuni con popolazione superiore a 500.000 abitanti;
§ da 46 membri nei comuni con popolazione superiore a 250.000 abitanti;
§ da 40 membri nei comuni con popolazione superiore a 150.000 abitanti o che, pur avendo popolazione inferiore, siano capoluoghi di provincia;
§ da 30 membri nei comuni con popolazione superiore a 30.000 abitanti;
§ da 20 membri nei comuni con popolazione superiore a 10.000 abitanti;
§ da 16 membri nei comuni con popolazione superiore a 3.000 abitanti;
§ da 12 membri negli altri comuni.
La durata del mandato è di 5 anni. Le modalità di elezione differiscono secondo la grandezza del Comune. Nei Comuni con popolazione inferiore ai 15.000 abitanti è eletto sindaco il candidato alla carica che ottiene il maggior numero di voti, nel caso in cui il candidato sindaco più votato sia supportato da più liste, 2/3 dei seggi sono assegnati alla lista più votata (8 nel caso di comuni con 12 consiglieri assegnati e 11 nel caso di 16 consiglieri da eleggere). I seggi attribuiti alle liste battute sono assegnati proporzionalmente con il metodo D'Hondt o della media più alta.
Nei Comuni più grandi è previsto il ballottaggio tra i due candidati più votati qualora nessun candidato abbia raggiunto al primo turno la maggioranza assoluta dei voti validi. Al gruppo di liste collegate al candidato sindaco eletto sono attribuiti il 60% dei seggi assegnati al Comune; ai gruppi di liste collegati a candidati sindaci 'perdenti' è attribuito il residuo 40% dei seggi, purché detti gruppi abbiano superato uno sbarramento del 3%. È ammesso un ulteriore collegamento tra liste e candidati tra il primo e il secondo turno (il cosiddetto apparentamento).
Per gravi motivi il Consiglio può essere sciolto con decreto del Presidente della Repubblica su proposta del Ministero dell'Interno prima della scadenza naturale del mandato. In tal caso anche il sindaco e la giunta comunale decadono e sono sostituiti da un commissario.
Funzioni
Il Consiglio comunale è l'organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo del comune.
Le materie di competenza del Consiglio sono definite dalla legge. Tra le principali ci sono lo statuto dell'ente, il bilancio, il conto consuntivo, il piano urbanistico comunale, il piano delle opere pubbliche e le convenzioni tra gli enti locali.
Al Consiglio comunale il Sindaco sentita la Giunta presenta il "Documento programmatico di legislatura" che ha sostituito il ben più generico documento contenente gli indirizzi generali di governo. art. 46 comma 3 che ha modificato l'art. 16, L. 81/1993. In questa fase il Consiglio prende atto del programma che intende realizzare il Sindaco. con l'introduzione di questa norma contenuta nel testo unico D.Lgs. 267/2000, il legislatore non chiama più il Consiglio ad approvare programma sindacale.
I consigli comunali sono presieduti da un presidente eletto tra i consiglieri alla prima seduta.
Le sedute possono essere ordinarie, cioè quelle nelle quali sono iscritte le proposte di deliberazioni relative all'approvazione delle linee programmatiche di governo, del bilancio di previsione annuale e pluriennale e del rendiconto di gestione. Sono straordinarie le altre. Possono essere pubbliche oppure segrete(cioè senza pubblico) quando gli argomenti trattati possono ledere la riservatezza delle persone.
Il voto dei consiglieri comunali di regola è palese. È segreto nel caso in cui coinvolga persone.
Comune di San Mauro Marchesato
P. IVA 00312790793
Tel. 0962/53764 - Fax: 0962/53018
Via San Rocco - 88831 - San Mauro Marchesato (KR)
Sito ottimizzato per Mozilla Firefox e Google Chrome